Blog

Come Tutelare un’Idea, Invenzione, App, Prototipo o Progetto
Startup

Come Tutelare un’Idea, Invenzione, App, Prototipo o Progetto


Tutelare un'idea, un'invenzione, un App, un prototipo in questi anni difficili

Da sempre uno dei principali problemi di chi non ha i capitali sufficienti per avviare da solo una nuova impresa o startup, riguarda il come tutelare un’idea, invenzione, App, prototito, ecc. nel momento in cui si entra in trattativa con investitore. Nel seguente post qualche utile consiglio per tutelarsi e proteggere al meglio i frutti della propria mente..

Tutelare un’idea di business in fase di startup

Il come riuscire a proteggere la propria idea di business rappresenta nella fase di avvio di un’attività una problematica molto frequente e “sentita”, in particolare dagli startupper. Nel mondo delle startup è infatti risaputo che per riuscire a finanziarsi, bisogna presentare un buon business plan a numerosi finanziatori o investitori e sperare che la propria idea o progetto venga apprezzata e quindi finanziata.

Quella speranza però rende spesso “ciechi e logorroici” e questo aumenta sensibilmente le probabilità di essere considerati poco professionali e soprattutto il rischio di vedersi “rubate” le proprie idee, conoscenze sui prototipi, ecc.

Tutelare la propria App, prototipo, software o la propria semplice idea è un diritto, ma anche un dovere

La buona notizia è che esistono degli strumenti per tutelarsi, basta solo prestare attenzione quando si entra in contatto con un potenziale investitore!

 

Gli strumenti principali per tutelare un’idea e la proprietà intellettuale in generale

I principali strumenti di tutela di cui è possibile servirsi per evitare queste “spiacevoli situazioni” sono i brevetti, i marchi registrati e gli accordi di riservatezza.

 

Brevetto

Il Brevetto è un titolo giuridico con il quale viene conferito al titolare un diritto esclusivo di sfruttamento dell’invenzione (in un territorio e/o periodo ben definito) e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l’invenzione senza autorizzazione. Un idea può essere quindi brevettata!

Per saperne di più rimando alla guida ufficiale dell’Ufficio Brevetti “come brevettare un idea e quanto costa“.

 

Marchio Registrato

Il Marchio indica un qualunque “segno” suscettibile di essere rappresentato graficamente (disegni, parole, lettere, cifre, suoni, forma, ecc.), purché sia idoneo a distinguere i servizi o i prodotti di un’azienda da quelli delle altre.

Per saperne di più leggi il post “come registrare un marchio“.

 

Accordo di riservatezza

Prima di condividere dati confidenziali, idee o altro con un’altra persona o azienda, può essere siglata un’intesa precontrattuale che ha efficacia immediatamente vincolante, indipendentemente dall’esito delle negoziazioni o dalla conclusione del contratto definitivo.

Attraverso questa intesa, chiamata appunto accordo di riservatezza (o di non divulgazione), le parti si obbligano a mantenere segrete i dati, le idee e le informazioni scambiate, pena la violazione dell’accordo stesso e il decorso di specifiche clausole penali in esso contenute.

Per saperne di più rimando al post “L’Accordo di Riservatezza (NDA)“.

 

Podcast sulla proprietà intellettuale nelle fiere di settore

Segue un interessante podcast sulla tutela della proprietà intellettuale legata alle fiere di settore:

 

Conclusioni sulla protezione delle idee

La tutela di un’idea, invenzione, prototipo, ecc. non è un argomento da sottovalutare, specie quanto essa presenta degli oggettivi elementi d’innovazione o comunque delle potenzialità effettive.

Dare scarsa importanza a questo aspetto significherebbe “rischiare” che qualcuno possa rubare la tua idea, di fare insomma la fine dei fratelli Winklevoss (pseudo-imprenditori), che da da perfetti sprovveduti si fecero rubare l’idea di Facebook!!! Roba da non dormire la notte per tutta la vita!

Ma tu non sei uno sprovveduto, giusto?

 

Approfondimenti sulla tutela della proprietà intellettuale


Leave your thought here