
La Differenza tra Margine e Ricarico di Vendita
Oggi parleremo della differenza tra margine e ricarico di vendita, due concetti molto utilizzati soprattutto nel settore del commercio. Nonostante sia noto che essi non sono la stessa cosa, a causa della loro apparente somiglianza, spesso si genera confusione nel loro utilizzo, a discapito dei relativi calcoli di convenienza e opportunità commerciale.
Cos’è il margine di vendita (o commerciale)?
Il margine commerciale è il guadagno (differenza tra prezzo e costo) rapportato sul prezzo, così facendo capisco qual è la percentuale di utile che ho su un determinato prezzo. Il margine commerciale è molto legato al concetto di margine di contribuzione aziendale e non va invece confuso col il margine operativo lordo o EBITDA.Calcolo del margine di vendita
[(Prezzo di vendita – Costo di acquisto) / Prezzo di vendita] * 100
Cos’è il ricarico di vendita (o mark up)?
Il ricarico di vendita (o mark-up) esprime il prezzo di vendita del prodotto attraverso una maggiorazione applicata al costo di acquisto. Rappresenta quindi il guadagno (differenza tra prezzo e costo) rapportato sul costo, così facendo vedo di quanto maggioro i costi che sostengo facendo un determinato prezzo.
Calcolo del ricarico di vendita
[(Prezzo di vendita – Costo di acquisto) / Costo di acquisto] * 100
Ecco due esempi pratici per comprendere la differenza tra margine e ricarico
Per comprendere a pieno la differenza tra margine e ricarico seguono due esempi pratici:
Esempio 1
Dato un prezzo di vendita di 120€ ed un costo di acquisto di 60€ la differenza risultante è pari a 60€. Applicando le formule del ricarico e del margine sopra specificate abbiamo:
- ricarico percentuale = [(120-60)/ 60] * 100 = 100%
- margine percentuale = [(120-60)/120] * 100 = 50%
Esempio 2
Dato un prezzo di vendita di 100€ ed un costo di acquisto di 40€ la differenza risultante è pari a 60€. Applicando le formule del ricarico e del margine sopra specificate abbiamo:
- ricarico percentuale = [(100-40)/40] * 100 = 150%
- margine percentuale = [(100-40)/100] * 100 = 60%
Si guadagna quando si compra!
Come si può evincere dagli esempi, il commerciante esperto guadagna principalmente quando compra il prodotto ad un prezzo più basso (esempio 2) e non necessariamente vendendolo ad un prezzo più alto (esempio 1). Inoltre, il “risultato” non sarebbe variato neanche nel caso in cui i 2 esempi avessero avuto lo stesso prezzo di vendita. Anche in quel caso, infatti, il margine ed il ricarico sarebbero stati maggiori nell’esempio con costo di acquisto più basso (esempio 2).
La tradizione del settore del commercio ci insegna dunque che il commerciante esperto guadagna quando compra più che quando vende.
Perché Margine e Ricarico sono così importanti per un’azienda?
Definire in modo corretto il prezzo di vendita di un prodotto o servizio è un aspetto fondamentale per qualsiasi tipologia di azienda, in particolar modo per quelle commerciali e soprattutto oggigiorno, dove i clienti possono facilmente verificare i prezzi attraverso internet.
Senza i giusti margini, un’azienda non può sopravvivere!
Conclusioni
Ricapitolando, la differenza tra margine e ricarico di vendita è tutto sommato abbastanza semplice:
Il ricarico è l’incidenza della differenza tra il prezzo di vendita e il costo, riferita al costo di acquisto, mentre il margine è la stessa differenza ma riferita al prezzo di vendita. Siccome i margini espressi in %, risultano sempre inferiori ai ricarichi espressi in %, confondere l’uno con l’altro potrebbe portare erroneamente a vendere sottocosto e per giunta a credere anche di aver guadagnato!!! Ocio commercianti, ocio! 😉
Gilberto
È più importante il margine o il ricarico? Quale dei due conviene utilizzare?
andrea scarpelli
Sarebbe il caso di specificare che i conteggi vanno fatti scorporando l’iva dal prezzo di vendita in quanto di solito il prezzo di costo è indicato senza iva mentre nel pvp l’iva è conteggiata