
Il Mercante: il Precursore del Moderno Imprenditore
Breve Storia del Mercante Imprenditore del Rinascimento Italiano
Oggi parleremo del Mercante Imprenditore, una vera e propria figura mitica che da secoli affascina le menti delle persone più intraprendenti, ispira la letteratura ed è oggetto dell’interesse di storici e non.
Breve Storia dei Mercanti Italici
La storia è piena di popoli navigatori, di persone intrepide che con le loro imbarcazioni sfidavano i 7 mari alla ricerca di fama, ricchezza e dell’ignoto.
Ed è proprio grazie a loro che si è sviluppata nei secoli la cultura imprenditoriale come la conosciamo oggi.
In Italia per assistere a tali scenari bisogna attendere il XII secolo. In quegli anni, e per molti a venire, l’economia del Mediterraneo visse un periodo estremamente florido grazie alle crociate.
Dal punto di vista economico, infatti, queste comportarono la riapertura dei porti e degli empori nei quali poteva compiersi, senza intermediazione alcuna, la connessione oriente-occidente.
Fu in questo contesto che si posero le basi del commercio internazionale e che la figura del mercante acquisì grande rilevanza…
I popoli Italici, le 4 Repubbliche marinare in primis, ebbero il loro periodo di massimo splendore.
Le basi della moderna imprenditorialità
La fioritura delle attività economiche obbligò i mercanti a stabilirsi in una sede centrale da dove gestire gli affari, la fitta rete di soci, i lavoratori e i notai ormai necessari per la gestione delle loro operazioni commerciali.
Fu in questo periodo e ad opera proprio dei mercanti italiani che vennero ideati il credito commerciale, le cambiali, le assicurazioni, la partita doppia e tante altre innovazioni ancora oggi in uso.
Fondamentali per lo sviluppo commerciale furono le assicurazioni, di cui i mercanti fecero largo uso per ridurre il rischio dei singoli viaggi, in particolare quelli via mare.
Storia di un mercante imprenditore fiorentino
Le prime leggi a tutela dell’attività dei Mercanti (imprenditori)
Se da un lato i mercanti dovettero “modernizzare” la propria gestione aziendale, per stare al passo con le novità, dall’altro, i comuni si ritrovarono a fare i conti con una richiesta altrettanto forte di cambiamento e innovazione proveniente dai suoi abitanti.
I comuni iniziarono a vivere un periodo di grande prosperità ed erano necessarie nuove leggi e nuove regole in grado di disciplinare i cambiamenti in essere e quindi assicurare ai mercanti un’efficace tutela dei loro interessi cetuali, che tra l’altro coincidevano con quelli dei comuni stessi.
Risale, infatti, a questo periodo l’istituzione delle prime forme giuridiche societarie nonché l’introduzione della responsabilità limitata.
Bosco
Non sapevo che la figura del mercante imprenditore fosse tutta italiana! Un piccolo motivo di vanto per il nostro bel paese! 🙂
Imprenditore Globale
Assolutamente, quella del mercante imprenditore è una delle storie più belle ed avvincenti di sempre.