Blog

Il Super Potere dei Consumatori ai Tempi del Web
Marketing & Vendite

Il Super Potere dei Consumatori ai Tempi del Web


È ora di dover fare un nuovo acquisto, scegliere la località dove andare in vacanza e la prima cosa a cui pensiamo è Google! Perché?

Semplice, siamo in cerca di chi ha già usato quel prodotto, visitato quel luogo ma soprattutto siamo in cerca del suo giudizio, che diventa molto spesso l’ago della bilancia per l’acquisto.

Si nutre, quindi, più fiducia negli altri consumatori piuttosto che nella descrizione del prodotto/servizio dell’azienda a volte giudicata a priori come gonfiata, a volte veramente tale.

 

Il primato indiscusso del passaparola

Tutti gli imprenditori lo sanno:

“..non c’è strumento di marketing più efficace di una solida base di clienti fedeli e soddisfatti che parlano bene dei tuoi prodotti e/o servizi”.

Il passaparola rappresenta da sempre la forma di pubblicità che raccoglie la maggiore fiducia tra i consumatori ma negli ultimi anni le cose sono un po’ cambiate. In passato era la piazza principale della città luogo dei più grandi pettegolezzi nonché dei racconti delle esperienze avute in un negozio o supermercato piuttosto che in un altro.

Oggi, grazie ad internet, i quattro angoli della piazza hanno perso definizione e anche senso temporale, potendo apprendere le esperienze di Mr X in un paese diverso dal tuo e raccontate magari cinque anni fa. Il passaparola è stato esasperato ogni oltre misura, portando nelle mani del consumatore un potere mai conosciuto prima.

 

Blog, Forum, Recensioni

I protagonisti di questa nuova rivoluzione sociale si chiamano Blog, Forum, Newsgroup e le piattaforme che prevedono la possibilità per consumatori di recensire prodotti e servizi.

A metterlo in luce diverse statistiche che mostrano in crescita il numero di consumatori che prima di effettuare i propri acquisti naviga in rete alla ricerca di consigli, opinioni e raccomandazioni riguardo ai prodotti e servizi a cui sono interessati.

Questi strumenti sono spesso gestiti da intenditori del prodotto, da professionisti specializzati oppure semplici utenti che lasciano tanto di recensione, voto e quant’altro..

È un modo per conversare in maniera trasparente su ciò che si desidera acquistare.

 

Il nuovo potere dei consumatori

Il concetto alla base di questo nuovo processo di raccolta delle informazioni è molto semplice:

“le opinioni e le raccomandazioni dei miei amici, di siti web o persone di cui ho stima sono quelle più affidabili!”

È quindi quello del classico passaparola ma con la grande differenza che è possibile ricercare accedendo ad internet qualsiasi tipo di informazione in tempo reale e 24 ore su 24!

Questa differenza, di fatti, ha messo nelle mani dei consumatori un potere senza precedenti sulle aziende. Grazie alla digitalizzazione dei media, infatti, oggi da casa o anche fuori attraverso uno smartphone, è possibile nel giro di pochi secondi accedere a una quantità illimitata di informazioni, controllarne la veridicità, effettuare confronti e tanto altro.

Oggi il consumatore può esprimere la sua opinione, denunciare la condotta di un’azienda, incitare al boicottaggio, pubblicizzare invece quelle ritenute meritevoli… Insomma può spingere di fatti le aziende nella direzione del tanto atteso sviluppo sostenibile.

 

La perdita di potere per le aziende

Naturalmente questo nuovo trend ha portato a delle conseguenze anche nel mondo industriale. Ad un primo sguardo tutto ciò potrebbe sembrare un incubo per le aziende. Improvvisamente, i milioni e milioni di investimenti in pubblicità tradizionale non sortiscono più gli stessi effetti.

Ad un tratto, non sono più le aziende a dettare l’orientamento del mercato ma i gusti dei consumatori. La rete diventa improvvisamente per le aziende un luogo in cui essere presenti attivamente, dove è d’ obbligo ascoltare e dar conto alle opinioni dei propri clienti e dialogare apertamente con loro!

Le imprese sono quindi costrette ad una maggiore trasparenza e ad una comunicazione one to one, elementi che se ben gestiti al di là degli iniziali pregiudizi possono arrecare benefici.

 

Le nuove opportunità per le aziende

Questo cambiamento può essere visto e vissuto, infatti, come un’opportunità. Questo nuovo potere dei consumatori non presenta solo svantaggi. Internet ha fornito alle imprese nuovi e diversi strumenti per compensare la perdita del comando del mercato.

Grazie ai social network è ad esempio possibile essere più vicini ai consumatori, poterne raccogliere utilissimi feedback, informarli, coinvolgerli in modo attivo e tanto altro.

Grazie al crowdsourcing, invece, è possibile coinvolgere direttamente i consumatori nella progettazione e nello sviluppo di nuovi prodotti e di conseguenza creare emozione e quindi anche fidelizzazione!

Grazie al crowdfunding è possibile addirittura presentare un progetto in rete e farsi finanziare direttamente da quelli che saranno i futuri clienti del prodotto/servizio che si vuole realizzare.

Questi sono solo alcuni esempi eclatanti e l’evoluzione è continua. C’è di fatto che tutto ciò rappresenta una grande opportunità a dispetto di quello che si potrebbe pensare e le aziende che sapranno sfruttarla non possono che trarne enormi benefici.

 


Leave your thought here