Blog

Scenario Planning: Come Pensare l’Impensabile nelle Aziende
Controllo di Gestione

Scenario Planning: Come Pensare l’Impensabile nelle Aziende


Come lo scenario planning può aiutare le imprese a prevedere il futuro e a prendere decisioni in modo consapevole

Utilizzato dalle aziende già dagli anni ’70, lo Scenario Planning continua a mantenere intatta la sua importanza ed utilità nel prevedere cambiamenti significativi all’ambiente esterno dell’azienda, specialmente quando questi avvengono in modo improvviso, rapido e turbolento come negli ultimi decenni (pandemia di covid-19, guerra in Ucraina, inflazione, aumento dei tassi d’interesse, ecc. ecc.).

 

Cos’è lo Scenario Planning?

Lo Scenario Planning è un metodo di pianificazione strategica che molte aziende e\o organizzazioni utilizzano per rendere flessibili piani a lungo termine.

Si tratta di uno strumento progettato ed utilizzato specialmente per far fronte ai cambiamenti e alle incertezze dell’ambiente in cui l’azienda opera. Lo Scenario Planning non riguarda la predizione del futuro ma piuttosto esso tenta di descrivere ciò che è più possibile che accada.

Il risultato di uno scenario planning è, dunque, la descrizione di un insieme di circostanze tutte decisamente possibili.

La sfida successiva all’individuazione di ciò che è possibile che accada con una certa probabilità, diventa quella di stabilire in che modo l’azienda può affrontare ognuno degli scenari ipotizzati (si parla infatti di analisi degli scenari).

 

Breve storia dello scenario planning

Lo Scenario Planning ha le sue origini negli studi di strategia militare. Herman Kahn è stato uno dei fondatori della pianificazione aziendale incentrata su questo strumento per prevedere i possibili scenari associati alla guerra termo-nucleare.

Questo strumento divenne uno “strumento di business” alla fine degli anni ’60 e nei primi anni ’70 prevalentemente ad opera di Pierre Wack che mise a punto il metodo utilizzato dalla Royal Dutch/Shell.

Come risultato di tale approccio la Shell fu in grado di affrontare lo shock petrolifero del 1973 e migliorò molto la sua posizione competitiva nel suo settore durante la successiva crisi petrolifera.

 

Come si realizza uno Scenario Planning

Lo Scenario Planning spesso viene realizzato nell’ambito di un workshop a cui partecipano dirigenti di alto livello, esperti tecnici e leader di settore. L’idea è di radunare un ampio spettro di prospettive al fine di delineare scenari diversi da quelli comunemente accettati.

Il processo di sviluppo degli scenari dovrebbe includere interviste con gli stessi manager che successivamente saranno chiamati a sviluppare e ad adottare le strategie basate sull’analisi di scenario realizzata.

Senza il loro input gli scenari possono non contenere dettagli rilevanti e non portare a conclusioni operative, se non toccano elementi importanti per coloro che realizzeranno la strategia.

 

Il Tableau de Bord per l’analisi di bilancio

Il primo strumento che un’impresa dovrebbe adottare ed utilizzare è sicuramente il Tableu de Bord Aziendale. La conoscenza di tutti gli aspetti della propria azienda, il riuscire a misurare ogni cosa che possa essere avere un senso, è di fondamentale importanza per poter riuscire a costruire uno scenario planning.

 

Gli Indicatori economici per l’analisi di bilancio

Oltre ad avere un controllo di gestione aziendale. l’azienda deve prestare molta attenzione alla propria struttura dei costi (sia costi fissi che costi variabili) e a tutti gli indicatori economici e finanziari (si pensi ad esempio all’EBITDA, al ROE, al ROI, al Fatturato di pareggio, ai Cash flow, al BEP, ecc. ecc,).

 

L’analisi PEST per l’analisi esterna

Una volta che l’azienda è stata messa sotto controllo con gli strumenti sopra indicati, bisogna individuare quali “scenari” occorre esplorare. L’Analisi PEST può rivelarsi uno strumento molto utile a tal fine, perché consente di considerare questioni politiche, economiche, sociali, tecnologiche, legali e ambientali che possono influenzare la tua azienda.

 

Lo Scenario Model Canvas per affrontare il futuro

Una volta che si conoscono tutti gli aspetti interni ed esterni alla propria azienda, bisogna iniziare ad affrontare il cambiamento in modo positivo ed uno strumento molto utile in tal senso è sicuramente lo scenario model canvas.

 

I benefici derivanti dall’utilizzo di un’analisi di scenario in azienda

Di seguito elencati alcuni benefici derivanti dall’utilizzo di un’analisi di scenario in azienda:

  • I dirigenti sono obbligati a rivedere la loro visione standard della realtà, facendo emergere aree oscure che altrimenti rimarrebbero inesplorate negli scenari comunemente accettati.
  • I manager diventano più efficienti nell’identificare l’origine dei conflitti o dei disaccordi, i quali spesso dipendono da scenari inconsci che si utilizzano senza rendersene conto.
  • Chi deve “decidere” diventa più abile nel riconoscere i segnali deboli che caratterizzano lo svilupparsi di uno scenario particolare.

 

Conclusioni

Lo scenario planning spinge sostanzialmente Imprenditori e Manager a “pensare l’impensabile”! Prevedere gli scenari futuri in cui la propria azienda si troverà a competere è di vitale importanza per la sua sopravvivenza della stessa. Infatti, grandi opportunità possono passare inosservate o serie minacce mettere in pericolo l’azienda se non vengono prese in considerazione.


Leave your thought here